CXXXII. Bolla d’aria

C’è un teatro che sonnecchia in riva al lago.
Apre un occhio ogni tanto, sbircia i passanti.
Gli anziani podisti, i runner fluorescenti. Di bambini poco o niente. Sarà che nelle ore in cui lo frequento vanno a scuola. O meglio andavano fino a ieri, anche quei due con cui convivo. E infatti mi organizzo con Olivia Oil e il marito per la mia trasferta settimanale e parto a cuor leggero. Ci pensano loro a recuperarli, sfamarli, ascoltarli e così sia. Io vado al lavoro.
Lo so, lo so che il mio spin-off mi prende in giro ogni volta che ne parlo. In fondo potrei darle anche ragione: come fai a chiamare lavoro qualcosa che ormai da un anno non può più fare nessuno? Perché è tutto più importante, più urgente, più. O meno.
I musei sono chiusi. I teatri sono occupati, ma comunque. Sempre chiusi pure loro.
C’è un teatro che sonnecchia in riva al lago.
Apre un occhio ogni tanto, sbircia i passanti.
Il venerdì, quando arrivo, scrolla via la saracinesca, apre la porta, mi fa entrare.
Ho una valigia piena di fogli, oggetti, acqua e merende.
Oggi attacco i testi al muro nero prima che arrivino gli attori. Ne scelgono uno, lo usano, lo mettono in scena. Il mio capo ogni tanto fa capolino, entra come un gatto mascherato e si siede in platea ad osservare. Siamo in cinque, un manipolo di corpi e voci in allestimento. Siamo in regola, rientra nel protocollo, perché da queste parti il teatro è ancora un lavoro e bisogna continuare.
Anche se il contatto pubblico è interrotto proviamo, discutiamo, proviamo, ridiamo, proviamo, usciamo in pausa e guardiamo il lago.
Il venerdì entro in una bolla d’aria, spengo il telefono, mangio se ho voglia, sposto il tempo a mio piacimento e poi torno. Come da una camera iperbarica.
Lungo la strada costeggio i campi prima di ritrovare le case. Il vento continua a battere il record dei fili inclinati. In fondo, nel verde sobrio allungato sul tramonto due aquiloni fanno acrobazie e si intrecciano sfrontati e quasi liberi.
Come noi.

un bel posto


Senza categoria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: